L'Omeopatia per i bambini

complex2.png

L’Omeopatia è una terapia finalizzata a stimolare i meccanismi di guarigione dell’organismo, rispettandone l’equilibrio fisiologico.
Essa, infatti, agisce sia come trattamento di fondo, favorendo le naturali reazioni di difesa, sia come trattamento sintomatico mirato a controllare in modo specifico la sintomatologia che caratterizza le diverse malattie.

La somministrazione dei medicinali omeopatici favorisce l’attenuarsi degli stati di malessere ristabilendo il normale equilibrio fisiologico.
I benefici dei medicinali omeopatici sono visibili già dalle prime assunzioni, soprattutto nei bambini più piccoli.
L’omeopatia è per lo più priva di effetti collaterali e risulta idonea ad ogni età.

 

febbre.png

LE SINDROMI INFLUENZALI

Colpiscono prevalentemente i bambini più piccoli maggiormente predisposti alle infezioni a causa del loro sistema immunitario non completamente sviluppato.
Il loro diffondersi, facilitato dall’alternanza di caldo e freddo, è causato da molteplici tipi di virus da raffreddamento.

 

LEGGI DI PIU'

 

mal di gola.png

MAL DI GOLA E RAFFREDAMENTO

In seguito ad un colpo di freddo le vie respiratorie del tuo bambino possono infiammarsi e produrre abbondanti quantità di muco, difficili da eliminare.
Questo fenomeno favorisce l’adesione sulle mucose di virus e batteri presenti nell’aria, che in condizioni normali vengono respinti dalla difesa esercitata dalla mucosa stessa, trasformando così una semplice infiammazione in una infezione.
 

 

LEGGI DI PIU'

 

tosse.png

TOSSE

E' un naturale meccanismo di difesa che aiuta ad espellere il muco e le sostanze che irritano le vie respiratorie (fumo, smog, microbi); può essere determinata da vari fattori, quella che può presentare il tuo bambino è di solito la conseguenza di un’infezione respiratoria o di un semplice raffreddamento.

 

LEGGI DI PIU'

 

tracheo.png

TRACHEO BRONCHITE

La bronchite è un’infiammazione dei bronchi che molte volte si associa a raffreddore, laringite e tracheite.
Insorge in seguito all’esposizione a numerosi agenti infettivi, tra i quali ci sono virus influenzali e batteri.
Essa è favorita da fattori inquinanti che indeboliscono la naturale difesa che il sistema respiratorio svolge normalmente per difendersi da tutto quello che si inspira.

 

LEGGI DI PIU'

 

Otite2.png

OTALGIA E OTITE

L'otite acuta è una manifestazione infiammatoria e/o infettiva dell’orecchio.
È una malattia che nel bambino può comparire frequentemente, ma spesso è di facile guarigione.
L’otite non deve allarmare: molto spesso la causa non è grave e guarisce da sola nel giro di pochi giorni, causando solamente un po’ di mal d’orecchio.

 

LEGGI DI PIU'

 

Rinite.png

RINITE ACUTA E ALLERGICA

La rinite è un processo infiammatorio delle vie nasali causato da diversi fattori: può essere di origine virale oppure scatenata dal contatto con sostanze irritanti.
Se trascurata può andare incontro a complicanze.
Nel bambino, a causa del sistema immunitario non ancora maturo, può succedere che si scateni un fenomeno di sensibilizzazione che può determinare una continua riacutizzazione dei sintomi, protraendosi anche fino all’età adulta.

 

LEGGI DI PIU'

 

Reflusso.png

REFLUSSO E RIGURGITO

Il reflusso nel bambino si manifesta nei primi 6-7 mesi di vita: è un disagio molto comune che ogni mamma pazientemente affronta dopo il pasto del suo piccolo.
Non è una malattia, ma un lieve disturbo digestivo legato per lo più all’età, al tipo di alimentazione liquida e al fatto che i più piccoli mantengono la posizione sdraiata.
Può comparire improvvisamente e in genere scompare spontaneamente, senza interferenze sulla crescita e sulla salute.

 

LEGGI DI PIU'

 

Diarrea.png

DIARREA

La diarrea nei bambini è un evento che ogni mamma si trova ad affrontare molto spesso.
Compare all’improvviso e con diversa intensità: generalmente si risolve senza conseguenze rilevanti entro due o tre giorni.
Le cause possono essere molteplici.
È un fenomeno che non deve preoccupare poiché è un meccanismo di difesa naturale dell’intestino.

 

LEGGI DI PIU'

 

dENTIZIONE.png

PROBLEMI DI DENTIZIONE

Quando i dentini spuntano, è un grande momento nello sviluppo del tuo bambino, che però può essere fastidioso e irritante.
La dentizione è un normale processo biologico anche se può rendere il bambino irrequieto e farlo reagire in modo spropositato al dolore.
Prima che il dentino spunti, le gengive del tuo bambino si presentano rosse e dure.
La spinta del dentino taglia la gengiva e fa insorgere il dolore.

 

LEGGI DI PIU'