Il reflusso nel bambino si manifesta nei primi 6-7 mesi di vita: è un disagio molto comune che ogni mamma pazientemente affronta dopo il pasto del suo piccolo. Non è una malattia, ma un lieve disturbo digestivo legato per lo più all’età, al tipo di alimentazione liquida e al fatto che i più piccoli mantengono la posizione sdraiata. Può comparire improvvisamente e in genere scompare spontaneamente, senza interferenze sulla crescita e sulla salute.
Come si manifesta
Il tuo bambino ha rigurgiti che si manifestano con l’emissione di un po’ di latte di poppata più o meno denso o cagliato. Il disturbo compare maggiormente dopo i pasti. Se non accompagnato da altri disturbi quali tosse, pianto, agitazione e vomito, non c’è da preoccuparsi: il rigurgito non è una malattia, ma è solo una manifestazione transitoria che migliora con il tempo.
Come intervenire
Mantieni il tuo bambino in posizione eretta dopo il pasto, coccolalo e tienilo in un ambiente calmo e sereno, fino a che non fa il classico “ruttino”. Quando crescerà e comincerà a mangiare cibi più solidi, più facili da digerire e che assorbono meglio i succhi gastrici, il fenomeno scomparirà. Nel frattempo è possibile somministrare una terapia che lo aiuti a digerire meglio.